Proposte Tesi e Stage
-
Proposte di Tesi
-
Sviluppo di un sistema per
l’erogazione di percorsi formativi personalizzati in collaborazione con
l’Università Politecnica di Valencia
Sistemi sociali quali gli ambienti educativi rappresentano un settore
applicativo estremamente interessante in questo senso, grazie alle
continue innovazioni proposte ed al sempre maggior utilizzo, in tale
ambito, delle tecnologie informatiche. Inoltre, è generalmente
riconosciuto che questo settore non ha ancora sviluppato tutte le sue
potenzialità in relazione all’utilizzo della tecnologia. Ciò è
principalmente dovuto al fatto che i modelli tradizionali di istruzione
(lezioni frontali uno-a-molti o tutoraggio uno-ad-uno) non possono
completamente soddisfare i diversi modelli di apprendimento, i metodi
di studio e le strategie cognitive di tutti i discenti.
La tesi prevede lo sviluppo di alcuni moduli per la gestione
personalizzata di percorsi formativi, permettendo di combinare
opportunamente, in funzione delle esigenze degli utenti, dei Learning
Object. La tesi verrà sviluppata in collaborazione con
l’Università Politecnica di Valencia; è richiesta una buona conoscenza
di Java ed uno o più linguaggi si scripting quali PHP e javascript.
Docenti di riferimento:
Dr. Ivan Serina, uff. 29 DII, tel 0303715521, email: serina@ing.unibs.it
Prof. Antonio Garrido, Univ. Politecnica di Valencia
-
Sviluppo di un simulatore virtuale laparoscopico open source
La tesi si svolgerà in collaborazione con il dipartimento di Ingegneria Meccanica e prevede lo sviluppo di un simulatore virtuale per operazioni laparoscopiche che, integrandosi con dispositivi meccanici controllati tramite arduino,
permetta ai Chirurghi di esercitarsi nello svolgimento delle procedure
laparoscopiche. L’ambiente virtuale prodotto verrà rilasciato sotto
licenza open source al fine di produrre un sistema a basso costo
accessibile anche nei paesi emergenti; il lavoro rappresenta la
continuazione del progetto Europeo IREBID ed utilizzerà gli strumenti ed i tool già realizzati nel progetto SIMYOS.
La tesi, con differenti gradi di approfondimento, può essere svolta sia
nell’ambito della Laurea triennale che della Laurea magistrale dei
Corsi di Studio in Ingegneria Informatica e Ingegneria Elettronica.
Lo sviluppo delle tecnologie di simulazione è stato fortemente promosso
nel campo chirurgico con l’avvento della chirurgia laparoscopica che
richiede particolari abilità psicomotorie ed elevati livelli di
coordinazione occhio-mano. L’interazione del Chirurgo con il campo
operatorio attraverso un video, non permette, se non in mani esperte,
la possibilità di correggere il risultato, se l’azione è stata
sbagliata. L’apprendimento ed i supporti per l’insegnamento della
tecnica chirurgica non possono essere limitati alla sola osservazione
delle azioni al tavolo operatorio. L’abilità tecnica cresce
effettivamente con la ripetibilità dell’azione pratica, che assume un
aspetto fondamentale nel training di un chirurgo in formazione. La
ripetibilità dell’atto chirurgico in chirurgia laparoscopica, più che
nella chirurgia open, non può essere praticata solo al tavolo
operatorio. La possibilità di errore tecnico, soprattutto nel primo
periodo della learning curve relativa a qualsiasi atto chirurgico è
inversamente proporzionale alla pratica svolta; non va quindi
sottovalutata e non dovrebbe avvenire al tavolo operatorio durante un
intervento chirurgico di routine. Le tecniche e le tecnologie
fortemente innovative introdotte in questi ultimi anni in chirurgia
miniinvasiva hanno creato un bisogno formativo indispensabile per tutte
le categorie, dagli specializzandi agli esperti. La formazione,
l’addestramento e l’accurata valutazione delle capacità acquisite
rappresentano quindi la sfida più importante del prossimo futuro per le
Facoltà di Medicina, per le Società Scientifiche, per tutti gli
ambienti accademici e clinici.
Docenti di riferimento:
Dr. Ivan Serina, uff. 29 DII, tel 0303715521, email: serina@ing.unibs.it
Prof. Alfonso Gerevini, uff 30 DII, tel 0303715451, email: gerevini@ing.unibs.it
-
Progettazione e sviluppo di strumenti ed attività per il supporto alla didattica del corso di Fondamenti di Programmazione
Formare nell'era digitale non può che risultare appropriato attraverso
un ambiente di apprendimento online, in considerazione delle
caratteristiche peculiari delle nuove generazioni. È, infatti, ormai
assodato che lo sviluppo di percorsi di insegnamento-apprendimento
online, o ancor meglio in modalità blended, risponde alle esigenze di
flessibilità, di individualizzazione, personalizzazione e di autonomia
del soggetto.
La tesi si propone di progettare ed implementare strumenti ed attività
per il supporto alla didattica specifici per il corso di Fondamenti
Programmazione dei CdL in Ingegneria Informatica, Elettronica,
Telecomunicazioni ed Automatica; a tal proposito verranno utilizzati
strumenti di elearning quali moodle e sistemi di gestione della qualità
del SW quali sonarqube. La tesi, con differenti gradi di
approfondimento, può essere svolta sia nell’ambito della Laurea
triennale che della Laurea magistrale dei Corsi di Studio in Ingegneria
Informatica, Elettronica, Telecomunicazioni ed Automatica.
I principali obiettivi perseguiti dall'attività di supporto alla didattica saranno:
-progettare attività di supporto alle lezioni al fine di facilitarne la comprensione;
-consentire di ottenere dei feedback associati all'attività di programmazione svolta durante il corso;
-progettare attività di verifica delle competenze acquisite.
Docente di riferimento:
Dr. Ivan Serina, uff. 29 DII, tel 0303715521, email: serina@ing.unibs.it
- Proposte di stage esterni
-
Progetto Refine
Questo progetto consiste nel creare un sistema che date diverse fonti
di dati ( DB, csv, ...) permetta di definire per ciascuna un modello
logico e attraverso delle regole permetta di elaborarli e salvarli
successivamente su altri supporti ( DB, excel, csv,...).
In dettaglio il sistema dovrà:
- consentire l'import e la modellizzazione dei dati da più fonti. Come spunto si può valutare l'uso di apache metamodel
- dai modelli di import definiti si deve poter andare
a strutturare una lista di operazioni che modifichino il dato a seconda
del tipo (operazioni su stringhe quali trim, substring, replace;
operazioni matematiche su numeri; operazioni generali come se trovato
un valore nullo inserire una costante, cast da un tipo all'altro con la
gestione delle eccezioni) oppure operazioni su più colonne, ad esempio
somma di due valori numerici derivanti da due fonti dati differenti.
- l'output di ogni operazione dev'essere utilizzabile
dalle altre operazioni in modo da poter creare un albero di
elaborazioni del dato consentendo anche di inserire condizioni per
deviare l'albero da un ramo all'altro
- i nodi finali dell'albero devono poter convergere
in un'operazione di salvataggio su un modello che può rappresentare ad
esempio una tabella in un altro database.
Docente di riferimento:
Dr. Ivan Serina, uff. 29 DII, tel 0303715521, email: serina@ing.unibs.it
-
Progetto Synchronizer tra JDBC e ORM
Questo progetto consiste nell'andare a strutturazine bidirezionale tra
ORM e qualsiasi db sql che supporti connettività JDBC. Il sistema
dovrà permettere l'export di una struttura logica (ER) definita in un
progetto SW all'interno di un database (generando tutti gli script sql
di create table, alter table, etc e permettendo anche di eseguirli.
) e importare dal database le modifiche o direttamente tutta la
struttura all'interno dell'ORM.
Questo progetto consentirà di poter gestire in modo semplice i modelli
legati ad un singolo progetto, indipendentemente dalla struttura fisica
del DB. I modelli generati dovranno poter consentire l'inserimento e la
gestione di ulteriori metadati legati al progetto che non dovranno però
perdersi nel momento della sincronizzazione.
Le MileStone principali di questo progetto sono:
- Identificare una architettura software di interscambio delle informazioni tra modello e DB
- Identificare le differenze tra il modello e la struttura del database
- Consentire le modifiche lato modello e la loro esportazione nel database
- Mantenere traccia degli script eseguiti per la sincronizzazione
- Consentire l'import parziale o totale della stuttura del DB all'interno del modello
Tale progetto dovrà essere strutturato in prima versione con una SDK,
ma tale SDK poi dovrà essere integrata all'interno di un plugin di un
IDE Synchronizer tra Mapping NoSQL e ORM.
Questo progetto consiste nel creare una strutturazione bidirezionale
tra ORM e un database NoSql proprietario. Definendo i modelli che
rappresentano la struttura delle "tabelle" in un ORM basato su scala si
dovrà strutturare un sistema che esporti tale struttura direttamente
nel database. A seguito di una modifica nei modelli il sistema dovrà
permettere di identificare le differenze e poter allineare il database.
Analizzando la struttura del database dovrà inoltre segnalare la
presenza di nuove informazioni nella sua struttura e permettere di
allineare i modelli.Tale progetto dovrà essere strutturato in prima
versione con una SDK, successivamente dovrà essere integrata
all'interno di un plugin di un IDE.
Docente di riferimento:
Dr. Ivan Serina, uff. 29 DII, tel 0303715521, email: serina@ing.unibs.it
|
|